3/5
City2/5
Trekking3/5
Chill4/5
On the road2/5
Storia e Cultura3/5
NaturaIl road trip definitivo per scoprire le bellezze della California. Partiremo da Los Angeles, esplorando la sua anima cinematografica, per poi percorrere la spettacolare Pacific Coast Highway fino a San Francisco.
Dopo aver scoperto la cultura hippie di Haight-Ashbury e ammirato il Golden Gate, ci immergeremo nella natura selvaggia dello Yosemite e del Sequoia National Park, tra cascate e alberi secolari. Attraverseremo il deserto della Death Valley e il suggestivo Joshua Tree, per poi raggiungere la vibrante San Diego, con le sue vibes messicane. Infine, torneremo a Los Angeles per un ultimo assaggio della magia di Hollywood prima del rientro.
In poche parole: un viaggio on the road da sogno!
+
Itinerario di viaggio
Arrivo negli States
Los Angeles
Siamo pronti a partire, il nostro volo decollerà in destinazione Los Angeles, il cuore pulsante della California.
Pernottamento a Los Angeles
West Coast
Benvenuti a Big Sur
Oggi lasceremo Los Angeles e inizieremo a percorrere la parte più bella della West Coast: benvenuti a Big Sur.
Le strade che percorreremo lungo la costa californiana ci faranno immergere in uno scenario degno di un film hollywoodiano, tra palme, oceano e scogliere maestose.
San Francisco
Una delle capitali culturali degli Stati Uniti
Proseguiremo il nostro road trip lungo la Highway 1, strada panoramica per eccellenza da queste parti. Gran parte della Pacific Coast Highway attraversa lande desolate e punti di osservazione che permettono di godersi la rara e stupefacente bellezza naturale della costa.
Guideremo fino a San Francisco per visitare una delle città più affascinanti di tutti gli Stati Uniti. Cercheremo qualche tesoro nascosto in giro per Chinatown e seguiremo le tracce della Beat Generation!
Concluderemo il nostro giro al cospetto del ponte più famoso al mondo, il Golden Gate.
Esplorando San Francisco
Haight Ashbury e Twin Peaks
Secondo giorno nella bellissima San Francisco. Inizieremo la giornata nel quartiere di Haight Ashbury, tra i colorati edifici vittoriani, boutique, negozi di dischi e caffè che ci ricorderanno la leggendaria Summer of Love.
Subito dopo ci dirigeremo in vetta al parco di Twin Peaks per ammirare la baia di San Francisco dall'alto.
Nel pomeriggio riprenderemo il road trip a bordo dei nostri van.
Yosemite National Park
La meraviglia naturale della California
C’è un motivo se tutti ne hanno sentito parlare: cascate che cadono a picco dalle montagne, prati stracolmi di fiori selvatici e il maestoso profilo di El Capitan e dello Half Dome: signore e signori, benvenuti allo Yosemite National Park.
Esploreremo in lungo e in largo questi paesaggi da sogno così belli da farci rimanere con le mascelle spalancate.
Sequoia National Park
Un abbraccio alle sequoie
Di nuovo in marcia verso una nuova meta, anzi, un nuovo parco: il Sequoia National Park.
Qui le famose sequoie sono più alte e più numerose che in qualsiasi altro luogo della Sierra Nevada. Robuste e così imponenti che non rientrano per intere nelle foto, nemmeno con il grandangolo.
Ci avventureremo tra uno dei tanti sentieri del parco e proveremo ad abbracciare gli alberi della Giant Forest. In seguito ci dirigeremo verso il Kings Canyon National Park, dove percorreremo la Scenic Byway che ci permetterà di scendere nei canyon più profondi del Nord America!
Death Valley
Un vero e proprio spettacolo coreografico
Oggi tocca a lui, al parco nazionale della Death Valley. Qui la natura ha messo in scena un vero e proprio spettacolo coreografico con canyon scolpiti dall’acqua, dune di sabbia e montagne erose dal tempo.
Segni particolari della Death Valley: detiene il primato della temperatura più alta registrata in tutto il mondo… 57°C! Portate la crema solare, mi raccomando.
Joshua Tree National Park
Verso san Diego
Il nostro road trip ci porterà alle porte del Joshua Tree National Park, famoso per i suoi bizzarri alberi che crescono in questo parco nel deserto e reso ancor più iconico dall’album degli U2.
Di nuovo in strada, al pomeriggio ci sposteremo verso la costa per raggiungere San Diego e respirare un po’ di aria messicana, dal momento che la città si trova a pochi chilometri dal confine.
San Diego
Vibes messicane
Oggi ci risveglieremo a San Diego, famosa città al confine col Messico e punto più a sud della California. Inizieremo la nostra visita della città con una passeggiata al Seaport Village dove pranzeremo e dove avremo tempo libero. In zona ci sarà anche la possibilità di visitare un’autentica portaerei (ingresso circa 20 usd e durata visita 2 ore).
Non mancherà nemmeno la visita di Gaslamp, un vecchio quartiere industriale, oggi riqualificato e centro della vita di San Diego.
Infine ci dirigeremo verso Pacific Beach, iconica spiaggia dove il sole tramonta nell’oceano proprio davanti ai nostri occhi.
Hollywood
A caccia di stelle del cinema
La mattinata di oggi la passeremo alla ricerca delle stelle del cinema sulla Hollywood Walk of Fame lungo Hollywood Blvd. Breve pit stop per qualche foto a cospetto della leggendaria scritta Hollywood e poi giù verso la famosissima Beverly Hills.
Nel pomeriggio faremo una passeggiata lungo la Venice Boardwalk per godere dello spettacolo del lungomare e ammireremo il tramonto dal molo di Santa Monica, giusto per mettere la ciliegina sulla torta a questa giornata indimenticabile.
Per le vie di L.A.
Giornata libera
Oggi abbiamo pensato che una giornata di relax potesse essere l'ideale per concludere la nostra permanenza. Siamo a L.A. e le possibilità per oggi sono infinite: Surf a Venice, una giornata agli Studios? Scegliete voi, oggi la giornata è libera!
Rientro a casa
Si torna in Italia
Chiudiamo gli zaini e salutiamo gli Stati Uniti salendo su un volo che ci riporta a casa.
Arrivo in Italia
Fine del viaggio
Con il fuso orario arriveremo oggi in Italia.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Abbigliamento comodo per le camminate
- Crema solare, occhiali da sole e copricapo/cappello per proteggersi dal sole del deserto
- Scarpe da ginnastica o trekking per per le camminate
- Almeno una felpa per l’escursione termica giorno/notte
- Adattatore presa
Documenti necessari
Passaporto: Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
In fase di prenotazione sarà necessario essere in possesso del passaporto.
Chi non possiede tale documento potrà effettuare l'ordine inserendo il documento d'identità fronte/retro, e sostituire in seguito il suo documento tramite l'area personale sul portale SiVola.
Chiediamo la gentilezza di aver conferma dall'ufficio competente di poter ricevere il passaporto almeno 40 giorni prima del viaggio.
Per entrare negli Stati Uniti è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA è possibile richiederlo in autonomia sul sito ufficiale: https://esta.cbp.dhs.gov/ (riceverete le istruzioni per fare richiesta dell'Esta via email)
La validità è di due anni dalla data di emissione, e consente permanenze negli USA fino a 90 giorni per volta
Se avete già effettuato un viaggio negli States controllate la validità residua dell'ESTA, perchè potrebbe non essere necessario rinnovarlo.
La quota comprende
- Volo intercontinentale dall'Italia A/R con bagaglio a mano
- Trasporto in Mini Van per tutta la durata del viaggio
- Spese benzina e pedaggi incluse
- Tutti i pernottamenti in Motel, hotel e appartamenti condivisi con gli altri partecipanti (sono previste spesso camere quadruple con letti matrimoniali)
- Biglietti d’ingresso per tutti i Parchi Nazionali
- Assicurazione medico e bagaglio
- Polizza di annullamento
- Tasse aeroportuali
- CoordinaTop dall'Italia
La quota non comprende
- Pasti
- ESTA
- Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota comprende”
Info generali
1 mese prima delle partenza tutti gli iscritti al viaggio ricevono tutte le informazioni generali e l'operativo voli del vostro viaggio, tra cui anche quelle utili alla richiesta dell'Esta.
Ricordiamo che a seconda dei timbri presenti sul proprio passaporto (Iran, Iraq, Corea del Nord, Libia, Siria, Somalia, Sudan, Yemen e Cuba dal 12 gennaio 2021 in poi) potrebbe non essere rilasciato l'Esta, ma sarà necessario richiedere il visto di ingresso. Puoi controllare per aggiornamenti qui