+
Itinerario di viaggio
Perù arriviamo!
Il grande giorno
Ritrovo in aeroporto e partenza dall’Italia con volo intercontinentale verso Lima, la capitale del Perù, dove arriveremo domattina!
Sono previsti scali.
Lima
Alla scoperta della city
Arriviamo a Lima al mattino presto e saliamo a bordo del nostro bus che ci porterà alla scoperta della città. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Cuzco.
Pernottamento a Cuzco (quota 3400)
Cuzco
La capitale Incas
Mattinata libera. Nel pomeriggio invece faremo un tour guidato a Cuzco per visitare e scoprire meglio le sue rovine, la fortezza di Sacsayhuamán, il complesso archeologico di Puka Pukara, Tambomachay e anche la Cooperativa Manos de la Comunidad.
Se avanza tempo potremo visitare il grande mercato di San Pedro e poi ammirare Plaza de Armas, contornata da una serie di edifici coloniali con i famosi balconi in legno. Potrete andare alla ricerca della pietra con i 12 angoli, oppure visitare la cattedrale e il tempio del sole Coricancha, il più importante luogo di culto degli Incas.
Pernottamento a Cuzco
Moray, Maras e Chinchero
Natura e archeologia
Partiremo in mattinata per Moray, un sito pre-inca con enormi terrazze agricole semicircolari. In seguito, continueremo verso “Las Salineras de Maras”, le più grandi saline della regione risalenti all’impero Inca.
Visiteremo il sito archeologico di Chinchero, una pittoresca cittadina che ospita un importante avamposto inca del tardo 1400 e un’incantevole chiesa. I locali sono famosi per le loro tecniche tradizionali di filatura e tessitura andina.
Continueremo per Ollantaytambo, un centro Incas militare, religioso ed agricolo, situato anche questo in cima ad un colle.
Pernottamento a Ollantaytambo / Quota 2800 mt
Pranzo incluso
Il trenino dei sogni
La Valle Sacra degli Incas
Questa mattina prendiamo il famoso treno per Machu Picchu Pueblo, meglio conosciuta come Aguas Calientes, il villaggio più vicino alla vecchia montagna sacra.
Il trenino dei sogni ci porterà in meno di due ore ad Aguas Calientes, dove avremo il pomeriggio libero per una visita ai Giardini di Mandor o un po' di relax alle terme (entrate non incluse circa €10).
La sveglia domani suonerà di buon ora quindi andremo tutti a letto molto presto…
Pernottamento ad Aguas Caliente / Quota 2040 m
Machu Picchu
Una delle 7 nuove meraviglie del mondo
Un piccolo autobus ci accompagnerà verso il sito archeologico di Machu Picchu (2.430 m) una delle 7 nuove meraviglie del mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983. Una volta terminata avremo tempo libero per esplorare la cittadella in completa libertà. Che sogno è questo posto?
Rientreremo verso Aguas Calientes, per poi riprendere il treno per Ollantaytambo e a seguire il bus che ci riporterà a Cusco.
Pernottamento a Cusco / Quota 3400 mt
---
NOTA BENE: il ticket d'ingresso a Machu Picchu non comprende la visita a Huayna Picchu e non sarà possibile modificare l'itinerario per includerla.
Le Montagne Arcobaleno & Valle Roja
Pronti per panorami pazzeschi?
Oggi visiteremo la Rainbow Mountain Vinicunca: sfioreremo i 5200 metri e si camminerà in un arcobaleno di colori ad altitudini che non facilitano certo la respirazione, ma ne varrà la pena!
Ma non è finita qui, oggi visiteremo anche un posto poco battuto dalle folle: la Valle Roja! Sosta per pranzo per recuperare le forze e siamo pronti a partire verso Puno dove arriveremo in tarda serata.
Pernottamento a Puno / Quota 3827 mt
Le isole Uros e Taquile
Il lago Titicaca
Dal porto di Puno navigheremo fino ad incontrare gli Uros, una popolazione che vive su delle isole galleggianti fatte di canne di totora, una pianta che cresce nel lago.
Dopo la visita a questa comunità proseguiremo verso Taquile.
Ci sono circa 3500 abitanti sull’isola e tutti vivono di pastorizia ed agricoltura: avremo l’occasione di vivere la loro dimensione originale venendo ospitati ognuno da famiglie diverse, su un’isola che ospita solamente case di contadini.
Pernottamento a Taquile in homestay / Quota 4072 mt
*Pranzo e cena inclusi in homestay
La Ruta del Sur
Taquile e Chivay
Dopo una colazione a base di patate (forse) e tè di muña (una pianta simile alla menta) avremo un altro po’ di tempo per passeggiare intorno a Taquile. L’isola è famosa per i suoi tessuti e per l’abbigliamento.
La nostra barca ci riporterà a Puno, prima di salire sul bus per Chivay.
Percorreremo la famosa strada panoramica Ruta del Sur, saremo spazzati via dalle magnifiche vedute dei vulcani Misti, Chachani e Pichu Pichu. Incontreremo le vicuñas selvatiche nei loro habitat naturali, considerate un simbolo nazionale. Sulla strada attraversiamo la riserva di Pampa Cañahuas e quella di Salinas y Aguada Blanca.
Dopo cena andremo all’osservatorio astronomico di Chivay.
Pernottamento a Chivay (quota 3600 mt)
Pranzo incluso
La Valle del Colca
Terra di pascoli, coltivazioni e condor
Partenza al mattino verso Yanque dove assisteremo al ballo tradizionale Wititi. Successivamente ci dirigiamo verso la città di Pinchollo e il punto panoramico Antahuilque per vedere una straordinaria terrazza costruita 1500 anni fa.
E siamo finalmente pronti a dirigerci verso il Colca per ammirare il paesaggio della Valle del Colca con il suo canyon (il secondo più profondo al mondo).
Continuiamo verso le città di Maca.
Nel primo pomeriggio saliamo a bordo del bus che ci porterà ad Arequipa (circa 5 ore di viaggio), dove passeremo la notte (quota 2500 mt).
Arequipa
Patrimonio dell’Unesco, again!
Mattina libera per riposare o visitare il Monastero di Santa Catalina (opzionale, entrata circa 10€). In tarda mattinata partiamo per la visita guidata Arequipa la quale vanta un seducente centro storico, bellissime strade e piazze con chiese, monasteri e palazzi nobiliari tutti costruiti con la pietra locale vulcanica di colorazione bianca, da cui il soprannome di “Ciudad blanca”.
Nel pomeriggio raggiungeremo la stazione dei bus in coincidenza con il nostro bus notturno con destinazione Ica.
Pernottamento a bordo del bus con snack inclusi e acqua
Oasi di Huacachina
Dune buggy e sandboarding
Arriviamo al mattino presto a Ica e partiamo subito alla volta dell'oasi di Huacachina dove faremo dune buggy nel deserto e proveremo anche il sandboarding. Preparatevi a rotolarvi tra le dune! Al termine dell'escursione avremo l’occasione di visitare una “Bodega Tradicion” per una degustazione di Pisco, il liquore nazionale.
Partenza in bus per Paracas. Visiteremo la baia di Paracas e faremo un giro in una delle riserve protette più grandi del Sud America.
Pernottamento a Paracas
Isole Ballestas
Le Galapagos del Perù
Al mattino ci avventureremo verso le Isole Ballestas, soprannominate le “Galapagos del Perù” per la ricchezza di animali che le abitano: incroceremo infatti leoni marini, pinguini, pellicani e molte altre specie animali.
Al termine ci rimettiamo in marcia verso Lima, dove passeremo la nostra ultima notte.
Ritorno in Italia
Ciao Perù magico!
Volo internazionale da Lima, direzione Italia (con scalo).
Arrivo in Italia
Saluti e baci
Arrivo in Italia.
Pacche, abbracci e saluti in onore di un’avventura che siamo sicuri rimarrà fra le più belle della nostra vita!
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
Ecco alcuni consigli sulle cose da portare assolutamente:
- Magliette in materiale sintetico
- Maglia termica e almeno 2 felpe per l'escursione termica
- Pantaloni tecnici e comodi per i trekking e anche pantaloncini
- Giacca/Giubbottino più pesante
- Giacca antipioggia/kway e guscio antivento
- Costume (può sempre servire) e infradito
- Scaldacollo e cappellino (anche di lana per le altitudini)
- Scarpe da trekking
- Crema solare e occhiali da sole
- Fermenti lattici (possono sempre servire)
- Adattatore presa universale
Ricordatevi che comunque, nel caso di dimenticanze varie, potrete trovare tutto il necessario anche in loco nelle nostre tappe e nei negozietti delle città in cui pernotteremo.
Documenti necessari
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
In presenza di passaporto con validità inferiore ai sei mesi, le Autorità di frontiera non consentiranno l'accesso nel Paese.
Le Autorità peruviane hanno disposto la fine dello stato di emergenza nazionale per pandemia da virus Sars-CoV-2.
Vengono quindi segnatamente meno le norme sanitarie che limitavano l’ingresso degli stranieri nel Paese (ad es. l’obbligo di esibire il green pass all’arrivo)
Leggi su INFO GENERALI i requisiti per l'ingresso in Perù.
La quota comprende
- Voli intercontinentali A/R dall’Italia con bagaglio a mano
- Tutti i transfer con mezzo privato da/a aeroporto, hotel, stazioni e destinazioni come indicato
- Soggiorni in Hotel o Guesthouse per tutta la durata del tour in camere condivise con gli altri partecipanti
- Dune Buggy e Sandboarding nel deserto di Huacachina
- Bus di linea notturno da Arequipa a Ica
- 2 giorni 1 notte sul lago Titicaca con barca a motore, notte in homestay e tutti i pasti inclusi (2 pranzi, 1 cena, 1 colazione)
- Ingressi e visite come da programma compreso il biglietto per Machu Picchu
- Visita della Montagna Arcobaleno & Valle Roja
- Treno da Ollantaytambo ad Aguas Caliente e viceversa
- Volo interno da Lima a Cuzco con bagaglio a mano
- Guida locale parlante italiano, spagnolo o inglese
- Coordinatop Si Vola durante tutta durata del viaggio
- Polizza medico – bagaglio
- Polizza di annullamento
- Tasse aeroportuali
La quota non comprende
- Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario
- Escursioni non menzionate nel programma
- Mance e spese di carattere personale
- Tutto quanto non incluso nella quota comprende
- Permesso di transito Esta per scalo negli Usa (se necessario)
Info generali
N.B.: Per alcune partenze potrebbe essere necessario fare richiesta del permesso di transito negli Usa ESTA. Nel caso sia necessario, riceverete le istrunzioni per farne richiesta 1 mese prima della partenza, assieme all'operativo voli e info utili al viaggio.
-
NOTA BENE: il ticket d'ingresso a Machu Picchu non comprende la visita a Huayna Picchu e non sarà possibile modificare l'itinerario per includerla.