5/5
City3/5
Chill3/5
Storia e CulturaTokyo, la città che non dorme mai, vibrante e ricca di stimoli, vi aspetta a braccia aperte! Dall’antico fascino del tempio Senso-Ji alla futuristica Akihabara, dalle strade colorate di Harajuku ai neon sfavillanti di Shinjuku. Preparatevi a esplorare mercati nascosti, attraversare il leggendario incrocio di Shibuya e tuffatevi nella vibrante vita notturna.
+
Itinerario di viaggio
Si Vola in Giappone!
Ritrovo e partenza dall'Italia
Finalmente, il gran giorno è arrivato: Giappone stiamo arrivando!
Il viaggio più bello della vostra vita, inizia oggi!
Tokyo
Arrivo in Giappone
I nostri primi passi in terra giapponese saranno nel quartiere di Asakusa, tra i suoi negozi di artigianato e i chioschi di street food tradizionali. Per non parlare del tempio Senso-Ji, il più antico della città e anche uno dei più importanti, dove attraverseremo il Kaminarimon, il portale del tuono.
Da qui ci spostiamo in un mercato storico che si sviluppò durante la seconda guerra mondiale, mentre oggi è diventato uno dei luoghi più variegati e vivaci della città. Qui possiamo perderci tra le mille bancarelle e ristoranti local per assaporare le prime bontà del Sol Levante.
La giornata non finisce qui, passeggeremo in un una delle poche zone di Tokyo non colpite nè da terremoti nè dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Qui potremo vivere l’atmosfera di una Tokyo d’altri tempi.
Takeshita e Shibuya
Culla del divertimento
Pronti a una full immersion nella Tokyo più colorata e divertente?
Visiteremo la vivace zona di Harajuku dove la street art è coloratissima e i negozi di abbigliamento vintage convivono con quelli per cosplayer di via Takeshita e con le boutique che si dipanano lungo il viale alberato di Omotesando.
Prima di sentirci inglobati da questa via assurda, visiteremo anche il Meiji Jingu, un famoso tempio shintoista dedicato all’imperatore Meiji e alla sua consorte, l’imperatrice Shoken.
Andiamo poi verso il quartiere di Shibuya, salutino e foto di rito davanti alla statua di Hachiko… E siamo pronti per attraversare l’incrocio pedonale più trafficato al mondo, l’incrocio di Shibuya, un luogo simbolo di Tokyo.
Manga e posti segreti
Akihabara e i labirinti della movida
Oggi sbarchiamo ad Akihabara nel quartiere di manga, anime e collezionismo di ogni genere.
In serata voliamo a Shinjuku: le chicche da vedere qui le teniamo segrete (no spoiler). Iniziamo però a dirvi che saliremo per ammirare la città dall’alto con le luci dei grattacieli, passeggeremo poi nel verde di Gyoen, e scopriremo locali nascosti nella movida di Tokyo tra Kabukicho, con la sua reputazione di essere un quartiere di luci rosse, e Golden Gai, un quartiere-labirinto di stretti vicoli che ospita oltre 200 minuscoli bar e locali.
Kamakura: il grande Buddha
Buddha giganti e il mare di Enoshima
Oggi salutiamo Tokyo per scappare a Kamakura, importante centro politico del Medioevo giapponese. Questo luogo è la casa del Grande Buddha: una statua di bronzo alta 13 metri che si trova nel tempio Kotoku-in, e che incarna la serenità e la saggezza. Kamakura è famosa per i suoi innumerevoli templi e santuari, luoghi di pace e preghiera, ma anche per le sue spiagge e le passeggiate nei boschi circostanti.
Da qui possiamo spostarci sulla spiaggia di Enoshima e, se siamo fortunati con il tempo, dal Sea Candle (ovvero il faro dell’isola) è possibile ammirare la sagoma del Monte Fuji. Incrociamo le dita!
Torniamo a Tokyo per la nostra serat
Nikko
Un viaggio nel tempo
Oggi scopriremo il Santuario Tōshō-gu: saliremo sul trenino che da Tokyo ci porterà a Nikko, dove troveremo incantevoli santuari incastonati nelle circostanti montagne e meraviglie naturali.
Arrivati al Santuario Tōshō-gu rimarremo incantati dalla magnificenza dei 34 metri di altezza della pagoda posta nei pressi del santuario. Beh, poi qui troviamo le famose sculture del Gatto Dormiente e delle Tre scimmie sagge comunemente conosciute come le scimmie “non vedo, non sento e non parlo”.
Nel pomeriggio possiamo organizzarci per una visita alle cascate Kegon, al Lago Chuzen-ji o per una passeggiata nei negozi tipici della città prima di tornare nella capitale nipponica.
Ikebukuro e... sorpresa!
Funky e nostalgia
Oggi andremo a scoprire il quartiere di Ikebukuro, una delle zone di Tokyo più energiche e alla mano che combatte il suo futurismo con le modernità di Akihabara.
Qui troviamo il Sunshine City, un vero e proprio colosso dell’intrattenimento con viste panoramiche sulla città a 250 metri d’altezza. Possiamo poi perderci a Namja Town per riempire la nostra pancia con prelibatezze locali tra una scelta infinita di proposte culinarie.
Continuando la nostra mattinata nerd, possiamo passare a Otome Road, un’area di Tokyo dedicata a fumetti, videogiochi per ragazze e Pokémon a gogo.
Nel pomeriggio diventiamo nostalgici e un po' retrò: ci dirigiamo nella parte nord-orientale di Tokyo, tornando indietro nel tempo. Qui troveremo incantevoli labirinti di flipper vecchio stile, dolci e spuntini di una volta, cartoline di vecchi campioni di baseball, cantanti degli Sessanta e vecchi luna park. In una parola: WOW!
Gundam e sunset lovers a Odaiba
Gundam e tramontini
Oggi è il giorno giusto per finire tutti gli yen rimasti in tasca: souvenir, ricordi, collezioni introvabili, manga, e mille altre cose che troverete solo qui. Bene, è arrivato il momento di fare spazio nello zaino.
Dobbiamo finire in bellezza? Ok, allora andiamo a goderci un bel tramonto a Odaiba. Accessibile tramite il Rainbow Bridge o il futuristico treno Yurikamome, Odaiba è una modernissima zona per l'intrattenimento su un'isola artificiale nella baia di Tokyo. Quale miglior modo di arrivare qui se non in barchetta?
Tempo di saluti
Sayonara Tokyo
Oggi saliamo sul volo che ci porterà a casa con il cuore pieno di ricordi.
Arrivo la sera stessa o il giorno dopo in base agli operativi aerei.
A seconda delle partenze l’ordine delle tappe può subire variazioni garantendo comunque tutte le visite previste.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- medicine generiche
- abiti comodi per lunghe passeggiate
- scarpe comode per camminare
- adattatore universale
Documenti necessari
E' necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza non è necessario.
A partire dal 29 aprile 2023 per l’ingresso in Giappone non sono piú richiesti i certificati vaccinali o la compilazione di specifici moduli (Visit Japan Web).
La quota comprende
- Voli A/R dall’Italia con bagaglio a mano
- Pernottamenti a Tokyo in camere condivise con gli altri partecipanti
- Enoshima Kamakura Free Pass
- Treno a/r per Nikko
- CoordinaTop dall’Italia
- Polizza annullamento e medica
La quota non comprende
- Pasti, visite e biglietti extra non menzionati e spese di carattere personale
- Biglietti per mezzi locali (escluso il Kamakura Free Pass)
- Tutto quanto non menzionato nella quota comprende
Info generali
L’itinerario può essere soggetto a piccoli cambiamenti dovuti alle condizioni meteorologiche e al fine di rendere il più piacevole possibile il viaggio e le escursioni.
VISITE: Tutte le visite verranno effettuate con gli efficienti mezzi locali e, dove possibile, a piedi con camminate che ci permetteranno di immergerci completamente tra i colori sfavillanti, i suoni e le architetture giapponesi.
PASTI: Per i pranzi e le cene cercheremo di effettuare un’esperienza unica, coinvolgente e totalizzante nella cultura gastronomica giapponese.
Privilegeremo i ristoranti o street bar locali, anziché i classici ristoranti turistici.
Spaventato dai prezzi giapponesi? Ecco alcuni esempi dei piatti che potremo degustare e il relativo prezzo: 5,00-8,00€ per i classici ramen e katsudon, mentre per il sushi i menu pranzo sono circa sui 15,00€