Un viaggio nei colori, suoni e natura selvaggia del Brasile: dalle strade pulsanti di Rio de Janeiro alle favelas più grandi, dalle acque turchesi di Boipeba alle foreste della Chapada Diamantina. Un’esperienza che difficilmente riuscirete a dimenticare. Preparate gli zaini, il Brasile vi aspetta!
+
Itinerario di viaggio
Si vola in Brasile!
Destinazione Rio
Partiamo dall'Italia con un volo internazionale per raggiungere la nostra destinazione: Rio de Janeiro. Che l’avventura abbia inizio!
Tour di Rio de Janeiro
Dal Cristo Redentore al Sambodromo
Oggi parteciperemo a un tour di una giornata intera tra le principali attrazioni turistiche di Rio de Janeiro. Una guida locale ci porterà a scoprire le meraviglie di questa città, pronti?
La prima tappa è la vetta del Corcovado, la montagna su cui si erge la statua del Cristo, considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno. Passeremo poi alla seconda tappa: il Pan di Zucchero, una collina a cui si sale con la funivia.
Naturalmente non potrà mancare il Sambodromo, la patria del Samba, che ospita la famosa Parata del Carnevale di Rio.
Entreremo anche nella Cattedrale Metropolitana di San Sebastiano, uno dei simboli della città, caratterizzato da una struttura piramidale che ricorda i tipici edifici religiosi dell'America precolombiana, per poi raggiungere il centro della città dove saliremo le scale di Selarón e attraverseremo gli archi di Lapa.
Che giornatona!
Nel cuore di Rocinha
Tra i vicoli stretti e colorati di Rio
Oggi faremo un tour nella favela di Rocinha (la più densamente popolata del sud America). Il tour mostrerà il patrimonio storico e culturale di queste comunità, sarà una vera esperienza da insider!
Un tour che ci porterà su per le strade della favela, fino a raggiungere il Mirante, da cui potremo ammirare la vista di Rio dall’alto. Scendendo a piedi tra i vicoli stretti e colorati, ci addentreremo nella comunidade, scoprendone storia e quotidianità.
Qualcuno ha detto serata a Rio?
Salvador
Una città di chiese, musei e natura
La giornata inizia presto con un volo che ci porterà a Salvador de Bahia. Giusto il tempo di arrivare e ripartiremo subito per un giro a piedi nella parte storica di Salvador, il cuore del Paese.
Inizieremo dal centro storico, il Pelourinho, con le sue case dai colori pastello e i suoi percorsi più popolari del carnevale. Continueremo la passeggiata in questo Patrimonio Culturale Mondiale, visitando le bellissime chiese, da qui il nome “Salvador” perché si dice che la città abbia ben 360 chiese! (spoiler: in realtà sono molte di più). La giornata continuerà con la visita di due musei: il museo Afro-Brasileiro e il Museo della Musica.
A lezione di capoeira
Ritorno a scuola
Vestitevi comodi perché stamattina, dopo colazione, andremo in una scuola speciale per un'introduzione sulla capoeira, una disciplina patrimonio culturale per il Brasile a livello nazionale! Potremo sperimentare noi stessi facendo una lezione e seguendo delle dimostrazioni da persone esperte.
Una volta finita la lezione ci sposteremo in un’altra location dove ci aspetteranno dei percussionisti Olodum, la più grande è famosa banda di percussioni di Salvador. Passeremo il pomeriggio con questi artisti provando a mettere le “mani in pasta” creando una canzone che (chissà) magari diventerà il nuovo tormentone estivo.
Lencois
Quanta biodiversità in Brasile!
In mattinata andremo a Gamboa de Baixo, luogo qui molto iconico ai piedi di una favela di Salvador. Dopo pranzo infatti ci aspetta un transfer di circa 6 ore che ci porterà verso uno dei territori del Brasile con più biodiversità.
Faremo base a Lencois, porta d’ingresso della Chapada Diamantina e antico centro carovaniero di distribuzione delle pietre preziose, nonché Patrimonio Storico Nazionale fin dal 1973 che preserva i caseggiati coloniali della fine del XIX secolo
Chapada Diamantina
Il cuore nascosto del Brasile
La sveglia suonerà presto, oggi ci aspetta un’avventura in uno dei segreti meglio custoditi del Brasile: la Chapada Diamantina.
Forse poco conosciuta ai viaggiatori, ma per i brasiliani questa regione è una sorta di santuario naturale, un universo parallelo di canyon, grotte, fiumi e altipiani che si tingono d’oro al tramonto. Un luogo che custodisce storie di cercatori di diamanti e leggende antiche, immerso in una natura così selvaggia da sembrare fuori dal tempo.
Lasciamo Lençóis alle spalle e ci addentriamo nel Parco Nazionale, diretti verso la Gruta da Lapa Doce. Con la guida di un esperto locale ci addentriamo attraversando gallerie adornate da stalattiti e stalagmiti dalle forme più bizzarre.
Proseguiamo verso un altro spettacolo della natura: la Gruta Azul. Qui la luce del sole, filtrando attraverso l’ingresso della grotta, trasforma l’acqua in un incredibile specchio azzurro fluorescente.
Chi siamo noi per non fare una (o mille) foto?Non è finita: poco più in là ci attende la Gruta da Pratinha, un paradiso d’acqua cristallina dove possiamo finalmente tuffarci e nuotare in un fiume sotterraneo.
Per concludere la giornata in grande stile, ci dirigiamo verso il Morro do Pai Inácio, uno dei punti panoramici più iconici della Chapada. Rientriamo alla nostra base a Lençóis, pronti per un’altra notte in questo angolo di Brasile.
Tra cascate e canyon
La magia dell’acqua nella Chapada Diamantina
Oggi sarà tutto dedicato alla potenza e alla poesia dell’acqua della Chapada Diamantina. La prima tappa della giornata è la Cascata do Mosquito.
Dopo un tragitto in auto, ci aspetta un sentiero di circa 3 km, tra pareti rocciose e vegetazione rigogliosa. Arrivati al punto panoramico, ci troviamo sospesi 50 metri sopra la cascata, con una vista mozzafiato sul canyon che la circonda. Ma il vero spettacolo inizia quando scendiamo alla base!
Dopo esserci rinfrescati, riprendiamo il viaggio in auto verso un altro gioiello della Chapada: il fiume Mucugezinho, qui il paesaggio cambia ancora tra pozze d’acqua cristallina e imponenti formazioni rocciose.
Un breve trekking ci porta fino alla Cascata Poço do Diabo, un luogo dal nome inquietante ma dall’anima tanto cute!
Dopo tanta avventura è il momento di ricaricare le energie. Ci dirigiamo verso il Poço do Pato, dove ci aspetta un pranzo dal sapore locale. Nel tardo pomeriggio torniamo a Lençóis.
Ilha de Boipeba
Un paradiso senza tempo
Lasciamo l’entroterra per dirigerci verso una delle perle più incontaminate del Brasile: Ilha de Boipeba.
Per raggiungere questo paradiso ci attende un lungo viaggio: cinque ore via terra attraversando la rigogliosa regione di Bahia, fino ad arrivare al punto in cui il nostro cammino si trasforma in un’avventura sull’acqua. Da qui, saliamo a bordo di una barca e in un’ora di navigazione arriviamo in un’altra dimensione.
Sì, perché Boipeba è un Brasile diverso, lontana dal turismo di massa. Boipeba è un’isola che ha scelto di rimanere autentica.
Riconosciuta dall'UNESCO come riserva della biosfera e patrimonio dell'umanità, l'isola è integrata con l'area di protezione ambientale delle isole di Tinharé e Boipeba, ed è un vero santuario della biodiversità. Foresta pluviale, mangrovie, saline e dune di sabbia.
Questo sarà il nostro rifugio per i prossimi giorni.
Esplorando Boipeba
Dune, avventura e tramonto dorato
Pronti per andare alla scoperta di Boipeba su quattro ruote? Niente auto o mezzi tradizionali: saliremo a bordo di quad per attraversare piccoli villaggi, foreste di palme e meraviglie naturali come la Praia da Cueira, una distesa infinita di sabbia dorata, acque turchesi e palme altissime, Praia de Moreré, un piccolo gioiello nascosto, famoso per le sue piscine naturali, i colori dei coralli e dei pesci tropicali. Un tuffo qui è d’obbligo!
Proseguiremo poi verso la selvaggia Praia de Bainema, il luogo perfetto per sentirsi davvero isolati dal mondo, Praia da Ponta dos Castelhanos, dove il fiume incontra il mare, creando un panorama unico e sempre mutevole e Praia de Cova da Onça un piccolo villaggio di pescatori con un’atmosfera autentica.
Nel pomeriggio arriverà un momento magico, un’esperienza indimenticabile in kayak tra le mangrovie al tramonto.Saliti a bordo dei nostri kayak, iniziamo a remare lungo il fiume Apiã.
Lo sapevate che Boipeba è considerata un vero santuario per il birdwatching? Tenete gli occhi aperti, potremmo avvistare aironi, martin pescatori e altre specie rare.In questo angolo remoto, ci prendiamo un momento per fermarci e goderci la magia del tramonto.
Dopo una giornata così intensa, rientriamo al nostro rifugio pronti per un’altra notte a Boipeba.
Il mare di Boipeba
Piscine naturali e spiagge mozzafiato
Oggi ci aspetta una giornata all’insegna del mare più cristallino che si possa immaginare. Saliremo a bordo di un motoscafo che ci guiderà tra le meraviglie nascoste della costa di Boipeba.
Navigando tra le acque dell’arcipelago, raggiungeremo le famose piscine naturali, un vero spettacolo della natura. Il fondale è un mosaico di coralli e pesci tropicali dai colori sgargianti e quindi…maschera e boccaglio alla mano!
Prima di tornare alla base, ci fermeremo su banchi di sabbia che spuntano in mezzo al mare grazie alle maree, dove i brasiliani montano bar galleggianti. Che ne dite di sorseggiare una caipirinha con i piedi a mollo?
Até logo, Brasile!
Le ultime ore
È arrivato il momento di salutare questo angolo di paradiso. Lasciamo Boipeba per raggiungere Salvador, dove ci aspetta il nostro volo internazionale verso l'Italia.
Ma questo non è un addio, è solo un até logo.
Arrivo a casa
Saluti e baci
Atterrati in Italia possiamo dirlo… che viaggio pazzesco! Alla prossima avventura brasiliana:)
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
Ecco alcuni consigli sulle cose da portare assolutamente:
- crema solare
- occhiali da sole e cappellino
- costume
- ciabatte o infradito
- k-way nell'eventualità di pioggia
- almeno una maglia/felpa lunga più pesante per la sera
- adattatore universale per prese
- scarpe comode per camminate e trekking
Documenti necessari
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. In presenza di passaporto con validità inferiore ai sei mesi, le Autorità di frontiera non consentiranno l'accesso nel Paese.
Vaccinazioni: non sono presenti vaccinazioni obbligatorie per consentire l'ingresso nel Paese, tuttavia è consigliato il vaccino contro la febbre gialla.
Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
La quota comprende
- Voli internazionali andata/ritorno con bagaglio a mano
- Voli interno Rio-Salvador
- Tutte le escursioni citate nel programma con guida locale
- Transfer citati nel programma, compreso mezzo privato e barche
- Tutti i pernottamenti in hotel e/o posadas con sistemazione in camera tripla standard e colazione inclusa
- Polizza di annullamento
- Assicurazione sanitaria
- Tour leader italiano
La quota non comprende
- Escursioni, attività e visite facoltative, non previste in programma
- Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato