I castelli più belli della Transilvania

I castelli più belli della Transilvania

Transilvania raccontano il volto antico di una regione, la Romania, ancora tutta da scoprire: eccoli tutti, a cominciare dalla "casa" del Conte Dracula

La Transilvania è una delle zone d’Europa più ricche di castelli, con una bellezza quasi fiabesca. Dalla storia unica e le strutture ricche di fascino, i castelli della Transilvania
raccontano il volto antico di una regione, la Romania, ancora tutta da scoprire.

Tra tutte i manieri presenti nella zona, ci sono castelli che si distinguono dagli altri per maestosità e bellezza e che da soli valgono un viaggio. Scopriamo quindi la loro storia e le
loro particolarità.

Castello di Bran

Tra i monumenti più famosi della Transilvania, svetta certamente il castello di Bran, il cui nome è legato a quello del famoso Conte Vlad, anche conosciuto come Conte Dracula. Il castello si trova poco lontano dal borgo di Brasov e fu fondato a fini difensivi per volontà di Ludovico D’Angiò, nel 1300.

Arroccata su una ripida roccia tra le colline delle vallate, Bran è una fortezza caratterizzata da uno stile gotico e medievale. Costruito in pietra, è costituito da numerose torri e tetti appuntiti. Proprio perché sorge in una zona difficile da raggiungere (e quindi da espugnare), e per l’aria di mistero che lo circonda, alla fine dell’Ottocento Bram Stoker scelse il castello come ambientazione ideale per le storie del Conte Dracula.

All’interno, l’atmosfera è elegante e raffinata: è infatti stata residenza reale della Regina Maria e della figlia Ileana, che la arricchirono di opere d’arte e arredi di lusso. Visitandolo, è possibile percorrere i numerosi passaggi segreti, i labirinti e le lunghe scalinate che ne accentuano l’aura di mistero.

Transilvania on the road, tra Castelli e Leggende

7 giorni 1.790 €
Prenota ora

Castello di Rasnov

Non molto lontano da Brasov e dal castello di Bran, la fortezza di Rasnov è tra i castelli più belli della Transilvania. Eretta nel XIII secolo dai cavalieri teutonici, che volevano difendersi dall’invasione mongola, è di dimensioni contenute ma incredibilmente affascinante. Il castello è ben conservato e al suo interno è presente un museo di arte medievale, ricco di armature, attrezzi e mobilio dell'epoca.

Castello dei Corvino

Se il castello di Bran è considerato la fortezza più famosa della Romania, il castello dei Corvino occupa il secondo posto. Tappa imperdibile di un viaggio in Transilvania, fu fondato verso il 1450 dalla famiglia degli Hunyadi, diventati poi sovrani d’Ungheria. Dalla struttura meno slanciata e più possente rispetto a Bran, è caratterizzato da un ponte di accesso, torri e tetti di arenaria rossa. Lo stile gotico e l’architettura medievale ne caratterizzano la forma e i dettagli.

Tra le particolarità del castello compaiono i sotterranei, che ospitano un museo dedicato alle torture, e il cortile interno. Da qui si accede ai corpi principali della fortezza, nei qualitroviamo la sala del Concilio e la sala dei Cavalieri, le due più importanti. Dalle torri, dai camminamenti esterni e dai bastioni si può inoltre ammirare il paesaggio circostante.

Castello di Peleș

Uno dei luoghi più magici della Transilvania è il castello di Peleș, residenza reale di Carlo I ed Elisabetta, primi re di Romania e dei successori, Ferdinando I e Maria. La famiglia reale scelse infatti il monte Bucegi e i luoghi intorno al borgo di Sinaia per stabilire la residenza estiva. Dalla struttura fiabesca.

Peleș è considerato tra i castelli più belli d’Europa, con la sua eleganza e i dettagli raffinati: qui si possono visitare la biblioteca reale e il museo, dove è esposta una delle collezioni più importanti di dipinti europei.

Castello di Pelișor

A poche decine di metri dal castello di Peleș e dal borgo di Sinaia si trova il più piccolo, ma non meno bello, castello di Pelișor. Venne costruito durante il XIX secolo per decisione del Re Carlo I e donato al suo successore, Ferdinando I, e alla moglie Maria. Di dimensioni più ridotte, il castelletto è caratterizzato da uno spiccato stile Art Nouveau.

Scopri questa terra magica partecipando ad un viaggio di gruppo in Transilvania con SiVola!


Leggi anche

dove andare a pasqua

Dove viaggiare a Pasqua: mete e consigli per un viaggio

Stai pensando ad una fuga di qualche giorno a Pasqua? Ecco qualche consiglio per il tuo viaggio: 4 mete imperdibili per un weekend e alcuni spunti per i nostri viaggi di gruppo in partenza a Pasqua

Scopri
viaggi di gruppo italia

Viaggi di gruppo in Italia - 10 posti da visitare assolutamente

L’Italia ha moltissimo da offrire a chi ama l’arte, il cibo, il mare, la montagna, la vita di città e la tranquillità della campagna: pronti a volare?

Scopri
viaggi di gruppo in europa

Viaggi di gruppo in Europa - 10 posti da visitare assolutamente

Viaggiando in Europa si possono vivere tantissime avventure on the road, da nord a sud: scopri con noi i viaggi da fare almeno una volta nella vita!

Scopri
Dove andare in vacanza nel 2021? Destinazioni e mete preferite dagli italiani

Dove andare in vacanza nel 2021? Destinazioni e mete preferite dagli italiani

Quali sono le mete preferite dagli italiani, quelle dove si vorrebbe tornare quando i confini riapriranno e il Covid-19 scomparirà? Scopriamolo insieme.

Scopri

Pronto a partire?

Stati Uniti: il Vecchio West

17 giorni
3.390 €
Stati Uniti: il Vecchio Westd

Islanda: Aurora Expedition e Grotte di Ghiaccio

8 giorni
2.090 €
Islanda: Aurora Expedition e Grotte di Ghiacciod

Croazia Explore da Roma

8 giorni
1.890 €
Croazia Explore da Romad

Thailandia Summer zaino in spalla

14 giorni
2.990 €
Thailandia Summer zaino in spallad

Giappone Summer: Rail Adventure

14 giorni
3.290 €
Giappone Summer: Rail Adventured

Vietnam On The Road

16 giorni
2.790 €
Vietnam On The Roadd

Stati Uniti: Heart of the Rockies

14 giorni
2.990 €
Stati Uniti: Heart of the Rockiesd

Stati Uniti: lungo la Route 66

14 giorni
3.290 €
Stati Uniti: lungo la Route 66d
Scopri tutti i viaggi

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Loading...