+
Itinerario di viaggio
Si parte: destinazione Giappone!
Finalmente ci siamo!
Il sogno prende forma, l'avventura comincia oggi. Pronti a vivere una Tokyo indimenticabile?
Primi passi nella Tokyo dei contrasti
Arrivo in Giappone
Sbarcati nella capitale giapponese, iniziamo la nostra esplorazione da Asakusa, cuore pulsante della Tokyo tradizionale.
Passeggeremo tra i colori vivaci e i profumi del tempio Senso-ji, varcando il maestoso Kaminarimon, il portale del tuono. Nel pomeriggio saliremo a 350 metri sulla Tokyo Sky Tree, godendo di una vista mozzafiato sulla metropoli sconfinata, prima di tuffarci nel Pokémon Center esclusivo ai piedi della torre. Un paradiso imperdibile per appassionati e collezionisti!
Tra sacro e profano: Meiji Jingu e Shibuya
Tra pace e divertimento
Mattinata immersi nella pace del Tempio Meiji, dedicato all’imperatore Meiji e alla sua consorte Shoken, subito dopo ci perderemo nel variopinto caos di Takeshita Street, regno della moda alternativa e dei cosplay. Nel pomeriggio ci aspetta l'iconico quartiere di Shibuya: foto obbligatoria con Hachiko e attraversamento del famoso incrocio pedonale. Completeremo la giornata visitando "Parco", il modernissimo centro commerciale dove Pokémon Center e Nintendo Store soddisferanno ogni desiderio.
Alla scoperta della Tokyo autentica e nerd
Templi nascosti e anime
La mattina si apre al Parco di Ueno, tra ciliegi e templi nascosti, e prosegue tra le vivaci bancarelle del mercato di Ameyoko, un autentico bazar urbano. Nel pomeriggio è il turno di Akihabara, il leggendario quartiere dell’elettronica, manga, anime e videogiochi. Prepariamoci a perderci tra store infiniti e tesori nascosti per veri appassionati.
Kamakura e il fascino del Grande Buddha
Grande Buddha
Lasciamo temporaneamente Tokyo per Kamakura, antico centro politico medievale, qui ci attende il Grande Buddha del tempio Kotoku-in, icona di serenità e saggezza, e il fascino costiero di Enoshima, dove tra spiagge e fari potremo intravedere, se fortunati, la sagoma sacra del Monte Fuji. In serata torniamo a Tokyo per immergerci nelle luci sfavillanti di Shinjuku e godere di una spettacolare vista notturna dalla cima del Tokyo Metropolitan Building
Ikebukuro e Nakano Broadway: tra vintage e modernità
Funky e nostalgia
Al mattino esploriamo Ikebukuro con Sunshine City, dove ci aspetta il Pokémon Centre Mega più grande di Tokyo e Otome Road, cuore pulsante della cultura pop. Il pomeriggio diventa nostalgia pura: Nakano Broadway ci attende con i suoi corridoi colmi di action figure vintage, manga d'epoca e autentiche rarità da collezione.
Nikko, viaggio tra storia e natura
Un viaggio nel tempo
Ci dirigiamo a Nikko per visitare il magnifico Santuario Tōshō-gu, famoso per la sua pagoda e le sculture simboliche del Gatto Dormiente e delle Tre Scimmie Sagge.Pomeriggio libero tra le cascate Kegon, il lago Chuzen-ji e i pittoreschi negozi locali, prima di rientrare nella vibrante Tokyo.
Gran finale tra Pokémon e tramonti a Odaiba
Pokémon e non solo
La mattina ci regala un’ultima immersione nel mondo Pokémon con la visita al Pokémon Centre e al Pokémon Cafe nella zona della stazione di Tokyo. Nel pomeriggio raggiungiamo Odaiba, l’isola artificiale famosa per il suo panorama sul Rainbow Bridge e per lo shopping futuristico. Qui se fortunati assisteremo a un tramonto indimenticabile sulla baia di Tokyo.
Tempo di saluti
Sayonara Tokyo
Salutiamo il Giappone, con il cuore colmo di ricordi indelebili.
* In base agli operativi aerei l'arrivo in Italia può essere in serata o il giorno successivo
Bentornati in Italia!
Rientro a casa con l’anima piena di nuove esperienze
Pronti a raccontare un'avventura che ricorderemo per sempre.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- medicine generiche
- abiti comodi per lunghe passeggiate
- scarpe comode per camminare
- adattatore universale
Documenti necessari
E' necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza non è necessario.
La quota comprende
- Voli A/R dall’Italia con bagaglio a mano
- Pernottamenti a Tokyo in camere condivise con gli altri partecipanti
- Enoshima Kamakura Free Pass
- Treno a/r per Nikko
- Tokyo Skytree
- CoordinaTop dall’Italia
- Polizza annullamento e medica
La quota non comprende
- Pasti, visite e biglietti extra non menzionati e spese di carattere personale
- Biglietti per mezzi locali (escluso il Kamakura Free Pass)
- Tutto quanto non menzionato nella quota comprende
Info generali
L’itinerario può essere soggetto a piccoli cambiamenti dovuti alle condizioni meteorologiche e al fine di rendere il più piacevole possibile il viaggio e le escursioni.
VISITE: Tutte le visite verranno effettuate con gli efficienti mezzi locali e, dove possibile, a piedi con camminate che ci permetteranno di immergerci completamente tra i colori sfavillanti, i suoni e le architetture giapponesi.
PASTI: Per i pranzi e le cene cercheremo di effettuare un’esperienza unica, coinvolgente e totalizzante nella cultura gastronomica giapponese.
Privilegeremo i ristoranti o street bar locali, anziché i classici ristoranti turistici.
Spaventato dai prezzi giapponesi? Ecco alcuni esempi dei piatti che potremo degustare e il relativo prezzo: 5,00-8,00€ per i classici ramen e katsudon, mentre per il sushi i menu pranzo sono circa sui 15,00€