Un’avventura che va oltre il semplice viaggio, è un’immersione totale nella cultura, nella natura e nelle storie di cambiamento che prendono vita in questo straordinario Paese. Inizieremo con il cuore pulsante di Nairobi, esplorando riserve naturali, orfanotrofi di elefanti e fabbriche di perle. Scopriremo la vita nei quartieri di Kibera, ci connetteremo con la realtà di Box Girls, un’organizzazione che ispira le giovani donne attraverso la boxe, e vivremo esperienze indimenticabili come un safari nella leggendaria Maasai Mara. Il resto scopritelo in viaggio con noi! Partiamo?
+
Itinerario di viaggio
Inizia il nostro viaggio
Kenya arriviamo!
Partenza dall‘Italia con volo intercontinentale in direzione Nairobi.
*Sono previsti scali
Arrivo Nairobi
Primi passi in Africa
All’aeroporto troveremo il transfer che ci porterà in hotel per sistemare gli zaini, fare colazione e ricaricarci in vista del viaggio che ci aspetta.
Prima tappa: Kiambethu Tea Farm, una piantagione di tè immersa nel verde della contea di Kiambu. Ad accoglierci ci sarà una fumante tazza di tè (o caffè) e una piccola lezione di storia sulla fattoria. Poi, via per una passeggiata nella foresta indigena con una guida locale, che ci racconterà tutti i segreti delle piante e i loro usi tradizionali. Tenete gli occhi aperti: tra i rami si nascondono le scimmie Colobus!
Ciliegina sulla torta? Cena in un ristorante locale.
- Colazione, pranzo e cena inclusi.
Nairobi National Park
Cibo e incontri local
Dopo colazione partiremo per un safari… ma senza lasciare la città! Il Nairobi National Park è un angolo di savana selvaggia con grattacieli sullo sfondo. Qui potrete incrociare leoni, giraffe, rinoceronti e zebre!
Dopo la mattinata in mezzo alla natura, ci aspetta un pranzo in un ristorante locale prima di cambiare completamente scenario. Nel pomeriggio infatti si entra nel cuore autentico di Nairobi con una visita a Kibera, la più grande baraccopoli dell’Africa orientale. Qui saremo guidati da persone nate e cresciute a Kibera che ci racconteranno la vita quotidiana in quella che chiamano la loro "città della speranza".
Durante il giro incontreremo una realtà locale impegnata nell’empowerment femminile: donne straordinarie che si dedicano a sartoria, acconciature e artigianato.
- Colazione e pranzo inclus
Box Girls
Intera giornata a Nairobi
Avete mai sentito parlare di Box Girls? Oggi entreremo a contatto con questa meravigliosa realtà. Box Girls infatti è un'organizzazione che ha l'obiettivo di fornire strumenti a giovani donne e ragazze per migliorare la loro vita, costruire fiducia in se stesse e diventare leader nelle loro comunità attraverso una componente sportiva (la boxe prevalentemente).
Arriveremo in mattinata presso l’ufficio di Box Girls di Nairobi, dove ci accoglierà lo staff. Dopo i saluti iniziali daremo spazio alle storie di cambiamento: ex alunni e membri dello staff condivideranno con noi le loro esperienze, creando un momento di ispirazione e networking. Subito dopo ci sarà la visione di un documentario, per approfondire il lavoro e l’impatto di Box Girls nel Paese. Per chiudere la giornata che ne dite di una sessione di boxe con le ragazze? Per noi è un grande Sì!
Nel primo pomeriggio è previsto un meeting con il management per discutere strategie, obiettivi e nuove opportunità dell’organizzazione. Infine, partiremo per una sessione di outreach in una scuola, dove porteremo il messaggio di Box Girls sul campo.
- Colazione inclusa
La nostra sessione di boxe
Seconda giornata con Box Girls
La nostra seconda giornata con Box Girls inizia con una bella dose di energia: si parte con una sessione di boxe presso il centro sportivo. Dopo l’allenamento ci sarà un momento dedicato al Q&A con lo staff, un’opportunità per approfondire tematiche, condividere esperienze e chiarire dubbi sul lavoro di Box Girls.
Dopo la pausa pranzo si parte per un’altra sessione di outreach, questa volta in una scuola primaria, per coinvolgere i più piccoli e trasmettere loro un messaggio di ispirazione e crescita.
È giunto il momento di salutare la civiltà e abbracciare la natura selvaggia del Kenya!
- Colazione inclusa
Riserva di Maasai Mara
Tra fauna e flora
Oggi visiteremo la famosa Riserva di Maasai Mara dove arriveremo giusto per l’ora di pranzo. Nel pomeriggio ci aspetterà un safari serale nella riserva.
Maasai Mara è un'estensione dell'ecosistema del Serengeti a sud, qui la fauna abbonda, soprattutto durante la migrazione, quando milioni di gnu e zebre attraversano il fiume Mara durante il loro viaggio annuale. La Riserva è anche famosa per la sua abbondanza di animali delle pianure, come i leoni, elefanti, ghepardi, rinoceronti e persino il fugace leopardo. Incrociamo le dita, magari li riusciamo a vederli tutti!
- Colazione, pranzo e cena inclusi.
Safari Day
Gli spot più “wow”
Intera giornata nella Riserva di Maasai Mara con safari mattutini e pomeridiani per esplorare le vaste pianure e le colline della Riserva (a.k.a. avremo ancora un’occasione per avvistare gli animali).
Per chi vorrà, sarà possibile partecipare a un volo in mongolfiera al mattino presto, seguito da una colazione con champagne nella savana (opzione extra, con supplemento).
- Colazione, pranzo e cena inclusi
Soggiorno in un villaggio Maasai
Usi e costumi Maasai
Partiremo presto per l’ultimo safari mattutino nella Riserva di Maasai Mara. Ritorno al lodge per colazione e check-out.
Una volta pronti partiremo per un’esperienza di soggiorno con i Maasai, dove avremo l'opportunità di conoscere la loro cultura vivendo nelle loro abitazioni. Arrivo per il pranzo.
Il pomeriggio sarà dedicato all'orientamento nel campo. Faremo una passeggiata guidata nella natura con un briefing sulla cultura Maasai e una dimostrazione di accensione del fuoco "alla maniera Maasai”. Concluderemo la giornata con storie attorno al fuoco.
- Colazione, pranzo e cena inclusi
Tra addestramenti e souvenir
Ultimi momenti
Oggi ci aspetta un addestramento da Guerriero Maasai, con prove di abilità nel combattimento con il bastone Sasol, lancio della lancia e con l'arco.
Partiremo poi in direzione Nairobi con sosta a Narok per il pranzo.
Arrivati a Nairobi nel tardo pomeriggio, faremo due passi al mercato Maasai locale per gli ultimi acquisti.
Cena in un ristorante locale di Nairobi, poi pernottamento in hotel fino al trasferimento in aeroporto.
- Cena inclusa
Fine del viaggio
Arrivo in Italia
È tempo di saluti! Dopo la mezzanotte volo di rientro in Italia con arrivo in giornata.
Ma quanto è stato bello?
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Cosa portare in valigia
- Abbigliamento da comodo e dai colori neutri per i safari, cappello, occhiali, crema da sole e antizanzare
- Abbigliamento comodo (da palestra), scarpe da ginnastica e asciugamano in microfibra, per le attività con le Box Girls
- Uno zaino piccolo per i safari
- Almeno una felpa per l’escursione termica giorno/notte
- Adattatore per prese
- Nel caso in cui sia necessario fermenti lattici
Per questo viaggio sarà necessario viaggiare esclusivamente con zaini morbidi. Non sono consentiti trolley rigidi (lo spazio nelle jeep è limitato).
Documenti necessari
Passaporto: con validità di almeno 6 mesi residui. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All'ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno.
Autorizzazione all'ingresso (eTA): prima di iniziare il proprio viaggio, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
Dopo aver effettuato il pagamento di circa 30 Euro, sono previsti tre (3) giorni lavorativi per il rilascio.
L'eTA sarà valida per un (1) solo viaggio e potrà essere richiesta fino a tre (3) mesi antecedenti la data prevista di partenza.
Una volta ottenuta l'approvazione, la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app) dovrà essere presentata presso il punto di partenza e, giunti in Kenya, al controllo di frontiera.
Prima della partenza riceverele le istruzioni per fare richiesta dell'eTA.
La quota comprende
- Voli dall’Italia in classe economica con bagaglio a mano
- Tasse aeroportuali
- Pernottamenti in camere condivise con gli altri membri del gruppo
- Visite ed ingressi ai parchi come programma
- Guida locale parlante italiano durante i safari
- 2 giornate di attività con le Box Girls
- Pasti come da specifica
- Coordinatore SiVola per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione medico/annullamento
SiVola supporterà Box Girls donando 2.500 Euro in attrezzature essenziali per le attività in palestra e per favorire lo sviluppo dell'intero progetto.
La quota non comprende
- Visto d'ingresso nel Paese: Visto turistico (tourist visa, 50 USD circa 40 EURO) valido per un mese, tre mesi e rinnovabile fino a sei mesi; richiesta visto disponibile al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
- Escursioni facoltative e visite extra, mance, spese personali, pasti non menzionati e bevande
- Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”
Info generali
- Bagaglio: per questo viaggio sarà necessario viaggiare esclusivamente con zaini morbidi. Non sono consentiti trolley rigidi. I bagagli morbidi o i borsoni sono preferibili ai bagagli rigidi per lo stoccaggio sui veicoli safari nell'Africa orientale. Valigie di grandi dimensioni sono impossibili da riporre nei veicoli o nelle cappelliere dei voli interni.
- Certificati sanitari: nessuna vaccinazione obbligatoria. Può essere richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da Paesi nei quali il morbo è diffuso. Le Autoritá sanitarie del Kenya hanno comunicato che la stessa vaccinazione é richiesta anche ai visitatori che effettuano un transito presso tali Paesi.
È consigliata la profilassi antimalarica e ad ogni modo invitiamo i gentili viaggiatori a voler consultare prima della partenza l'ufficio dell'ASL o di vaccinazione internazionale.