Viaggio in Giappone

Giappone Autumn: Rail Adventure

In arrivo
Giappone Autumn: Rail Adventure
In arrivo

Un viaggio indimenticabile alla scoperta del Paese del Sol Levante.

4/5

City

3/5

Chill

4/5

Storia e Cultura

2/5

Natura

Infilatevi le scarpe più comode che avete e preparatevi a scorrazzare su e giù per il Giappone. Da Tokyo alle vetrine di Takeshita Street, dagli schermi di Shibuya ai monasteri di Koyasan, fino all’esoterismo di Kamakura e ai torii infiniti di Fushimi Inari. In mezzo a tutto questo? Ramen bollenti, takoyaki scottanti, Shinkansen alla velocità della luce e un mare di vending machine con cose che non sapevate di desiderare.

Pronti a scoprire l’autenticità del Giappone? Zaino in spalla! 

Video

Giappone Autumn: Rail Adventure


Vola nell’esperienza, guarda il video trailer

Itinerario di viaggio

Giorno 1

Si Vola in Giappone!

Un sogno che si avvera

Finalmente il gran giorno è arrivato! Partiremo dall’Italia con volo di linea: Giappone stiamo arrivando!

Giorno 2

Tokyo

Arrivo in Giappone

Partiremo dal quartiere di Asakusa con i suoi negozi di artigianato e i chioschi di street food tradizionali (vi faranno letteralmente impazzire). Attraverseremo il Kaminarimon, il portale del tuono, per visitare il Tempio Sensō-ji, il tempio più antico della città e uno dei più importanti.

Pronti a godervi la prima serata Giappo!?!

Giorno 3

La metropoli

Modernità e tradizione

Oggi ci avventureremo nella zona di Ueno e i suoi parchi. Da qui raggiungeremo il quartiere di Yanaka, miracolosamente sopravvissuto ai bombardamenti della II Guerra Mondiale.

Infine ci dedicheremo ad Akihabara: il quartiere delle anime, dei manga e dell’elettronica, dove potremo perderci tra sale giochi, cosplay, maid cafè e ogni stranezza possibile. Torneremo bambini per un giorno!

Giorno 4

Takeshita & Shibuya

La culla del divertimento

Pronti per una full immersione nella Tokyo più colorata e divertente? La vivace zona di Harajuku ci aspetta! Qui la street art è coloratissima e i negozi d’abbigliamento vintage convivono con i negozi per cosplayer di via Takeshita e con le boutique del lusso che si dipanano lungo il viale alberato di Omotesando.

Andremo poi verso il quartiere di Shibuya per un salutino e foto di rito davanti alla statua di Hachiko. Siamo pronti ad attraversare l’incrocio pedonale più trafficato al mondo! Incrociamo le dita.

Giorno 5

Kamakura

Alla scoperta del grande Buddha

Oggi lasceremo Tokyo per raggiungere la città sul mare di Kamakura. Importante centro politico del Medioevo giapponese, Kamakura oltre a essere una località di villeggiatura è casa del Grande Buddha: una statua di bronzo alta 13 metri sito nel tempio Kotoku-in. Dopo la passeggiata ci meritiamo un pò di riposo in spiaggia prima di tornare a Tokyo, che dite?

Stasera karaoke a Shinjuku, la Tokyo dei nightclub, delle notti folli e delle insegne al neon.

E torneremo poi a Tokyo per regalarci una serata sfavillante.

Giorno 6

Osaka

Castello & Dotonbori

Dritti in stazione per provare l’esperienza supersonica dei treni Shinkansen: i “treni proiettile” che viaggiano ad una velocità di 400 km/h!

Next stop: Osaka! Andremo alla scoperta degli angoli più particolari di questa incredibile metropoli. E per concludere in bellezza la giornata, trascorreremo una divertente serata a Dōtonbori, il quartiere della nightlife.

Oggi dormiremo in un tipico capsule hotel!

Giorno 7

Koyasan

Viaggio al centro dell'esoterismo

Lasciata Osaka andremo verso il sacro Monte Kōya (Kōya-san), uno dei luoghi spirituali più importanti dell’intero Giappone. Fondato dodici secoli fa dal monaco Kūkai, Monte Kōya è il principale centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Esoterico. L’area sacra ospita un cimitero buddhista e il tempio di Kobo Daishi con centinaia di lanterne. 

Preparate un piccolo zainetto perché stanotte lasceremo il bagaglio principale per dormire in un posto davvero insolito (no spoiler)!

Giorno 8

Nara e i suoi cervi

Preghiera all’alba

Svegli all’alba assisteremo alla suggestiva preghiera dei monaci. Visiteremo poi alcuni templi della zona prima di rientrare verso Osaka.

Sulla via del ritorno ci fermeremo a Nara, un luogo incantato. La sua particolarità? La presenza di cervi che girano liberi per il parco! Qui visiteremo il Tempio Tōdai-ji, in cui si trova il Buddha più grande del Giappone, e il famoso Santuario Kasuga, dove sono custodite le lanterne dei desideri.

Giorno 9

Miyajima

Verso il torii rosso

Salutiamo Osaka per salire a bordo del treno che ci porterà fino all’isola di Miyajima, luogo magico e spettacolare.
Il tramonto dietro il torii rosso sul mare sarà tra i più emozionanti al mondo, parola nostra!

Giorno 10

Hiroshima

Un viaggio nella storia

Oggi Hiroshima è tra le città più vivibili dell’intero Giappone, ma è anche la città simbolo della II Guerra Mondiale. Visitare il Parco del Memoriale della Pace significa toccare con mano ciò che è successo nell’agosto del 1945.

Dalle rovine del Genbaku Dome, uno dei pochi edifici rimasti in piedi, fino al museo coi suoi racconti e i suoi reperti, tutto qui parla di distruzione ma anche di rinascita.

Conclusa la visita saliremo nuovamente a bordo del treno che ci porterà a Kyoto, capitale del Paese per più di un millennio e nota come "la città dei mille templi" . Capirete nei prossimi giorni il perché…

Arrivati a Kyoto faremo un giretto tra i vicoli di Pontocho, sperando di incontrare geishe e maiko.

Giorno 11

Fushimi Inari

Il santuario dei santuari

Oggi scopriremo un luogo tra i più amati di tutta Kyoto: il Fushimi Inari Taisha.

Santuario costruito alla base di una montagna e famoso per il suo percorso fatto di torii (rigorosamente rossi, ciascuno di loro è stato donato da un'azienda giapponese). Cammineremo fin sulla cima della montagna, fermandoci di tanto in tanto a scattare qualche foto. Preparatevi a riempire la memoria del vostro telefono!

Giorno 12

Kyoto

Tra templi zen e shintoisti

Oggi ci dedicheremo alla vera Kyoto, quella dei templi e del silenzio. Per prima cosa visiteremo il Castello Nijō, simbolo del potere e della ricchezza dello shōgunato di Edo, e  residenza imperiale per quasi 270 anni.

Ci sposteremo poi nella zona dei templi a cominciare dal Ginkaku-ji con il suo padiglione d’argento.

Pranzeremo al Mercato di Nishiki, il mercato del pesce cittadino, e visiteremo il tempio d’oro (ricoperto di vere foglie d’oro!).

Giorno 13

Arrivederci Giappo!

Back to Italy

Oggi giorno di saluti. Ci dirigiamo verso l’aeroporto di Osaka per il volo di rientro in Italia.

* In base agli operativi aerei l'arrivo in Italia può essere in serata o il giorno successivo

Giorno 14

Siamo a casa

Tempo di saluti

Atterrati con già tanta nostalgia...quando ci rivediamo?

A seconda delle partenze l’ordine delle tappe può subire variazioni garantendo comunque tutte le visite previste.

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

Cosa portare in valigia

  • medicine generiche
  • abiti comodi per lunghe passeggiate
  • scarpe comode per camminare (cammineremo per tanti chilometri durante il nostro tour del Giappone)
  • adattatore universale
  • zainetto piccolo con le cose essenziali per la notte in tempio a Koyasan (il bagaglio principale lo lasceremo in un armadietto alla stazione di Osaka)

Documenti necessari

E' necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo, per un massimo di 90 giorni di permanenza, non è necessario.

I cittadini italiani, che intendono recarsi in Giappone per motivi turistici e personali, per soggiorni non superiori a 90 giorni, non necessitano di un visto in quanto fra l’Italia e il Giappone c’è un accordo di esenzione dal visto. 

La quota comprende

  • Voli internazionali andata/ritorno dall' Italia con bagaglio a mano
  • Treno Tokyo - Kyoto o Tokyo - Osaka o viceversa
  • Kansai pass della durata di 5 giorni
  • Trasferimento aeroporto Tokyo – hotel il giorno di arrivo
  • Trasferimento hotel – aeroporto Osaka il giorno della partenza
  • Pernottamenti in ryokan, capsule, hotel, in camere condivise con gli altri partecipanti e bagni condivisi
  • Cena in monastero
  • Tasse aeroportuali
  • Coordinatore Si Vola dall'Italia
  • Assicurazione medica / bagaglio

La quota non comprende

  • Biglietti per mezzi locali (eccetto quelli inclusi nel Kansai pass e i 2 trasferimenti menzionati)
  • Biglietti per ingressi a monumenti e musei
  • Pasti e bevande non menzionati, spese extra e di carattere personale
  • Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”

Info generali

Quali sono le scarpe più comode che hai? Ecco, porta quelle! Durante questo viaggio cammineremo anche per tanti chilometri al giorno.
L’itinerario può essere soggetto a piccoli cambiamenti dovuti alle condizioni meteorologiche e al fine di rendere il più piacevole possibile il viaggio e le escursioni.

VISITE: Tutte le visite nelle città verranno effettuate con gli efficienti mezzi locali e, dove possibile, a piedi con camminate che ci permetteranno di immergerci completamente tra i colori sfavillanti, i suoni e le architetture giapponesi.

PASTI: Per i pranzi e le cene cercheremo di effettuare un’esperienza unica, coinvolgente e totalizzante della cultura gastronomica giapponese. Privilegeremo i ristoranti o street bar locali, anziché i classici ristoranti turistici.
Spaventato dai prezzi giapponesi?

Ecco alcuni esempi dei piatti che potremo degustare e il relativo prezzo: 5,00-8,00€ per i classici ramen e katsudon, mentre per il sushi i menu pranzo sono circa sui 15,00€

PERNOTTAMENTI: A Osaka dormiremo una notte nel Capsule hotel, un hotel che al posto delle camere propone delle “capsule” capienti con ogni genere di necessità.
Misurano 110cm in larghezza ed altezza, mentre in lunghezza 220cm. Esiste la zona check-in, la zona spogliatoio, dove verranno custoditi i nostri bagagli in armadietti con lucchetto, e la zona docce. Al check-in riceveremo il set di cortesia per la notte e per la zona bagno/docce. Assolutamente un’esperienza da fare una volta nella vita!

Per mostrare questo contenuto devi modificare le

Vuoi informazioni aggiuntive?

Leggi le domande frequenti

Vai alle FAQ

Lasciati ispirare dalle immagini

Iscriviti alla newsletter

Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali

Per non perderti tutti gli aggiornamenti iscriviti qui.

Ti avviseremo quando il viaggio tornerà disponibile.

Loading...