+
Itinerario di viaggio
Eritrea arriviamo!
Partenza dall'Italia
Oggi è il grande giorno!
Ci troviamo in aeroporto per imbarcarci sul volo con destinazione Asmara.
Quanto siete carichi?
Arrivo ad Asmara
Benvenuti in Eritrea
All’arrivo in aeroporto un transfer ci accompagnerà in albergo. La mattinata è libera, perfetta per prendere un primo contatto con la città.
Nel pomeriggio iniziamo a scoprire le meraviglie di Asmara con un primo tour panoramico. Visiteremo la Cattedrale Cattolica di Santa Maria, la suggestiva Cattedrale Copta 'Nda Mariam e la maestosa Grande Moschea, simboli della ricchezza culturale e religiosa della capitale eritrea.
Trattamento previsto: pernottamento e prima colazione.
Massawa
Strade panoramiche e programmi di riforestazione
Oggi si parte in direzione di Massawa. Lasciamo l’altopiano di Asmara a circa 2400 metri di altitudine per scendere fino al livello del mare in poco più di 100 chilometri. Se le condizioni lo permettono, percorreremo la panoramica strada delle Pendici Orientali, una via carica di storia: fu una delle prime strade aperte alla fine dell’Ottocento per collegare l’entroterra al mare.
A distanza di oltre un secolo, questa strada mostra i segni del tempo, della guerra e della siccità. Ma ci sono anche segnali di rinascita, grazie al programma di riforestazione “Maatot”, che cerca di restituire alla zona parte della sua antica vitalità.
Se non sarà possibile percorrere questo itinerario seguiremo la celebre “Strada degli Italiani”, ammodernata a partire dal 1936 e considerata un autentico capolavoro di ingegneria civile. In molti tratti la strada corre parallela alla storica ferrovia, mentre oggi resta solo il ricordo della gigantesca teleferica che un tempo collegava Massawa ad Asmara: la più lunga mai costruita al mondo, smantellata dagli inglesi dopo la guerra.
Arrivo a Massawa e sistemazione in hotel.
Trattamento previsto: pernottamento e prima colazione.
Le isole Dahlak
Un paradiso in Terra
Dopo colazione ci imbarcheremo da Massawa per una crociera di tre giorni all’Arcipelago Dahlak. Questo Arcipelago fa parte del Parco Nazionale Marino di Dahlak, un paradiso per la nidificazione degli uccelli e una vita marina unica tra delfini, squali, tartarughe e pesci colorati. Raggiungeremo il nostro campo base dove pernotteremo le prossime notti. Si dormirà su delle isole completamente deserte, senza alberi, senza capanne. Fidatevi, sarà un’esperienza unica!
N.B: l’avventura alle isole Dahlak, richiede un buon spirito di adattamento. Durante i pernottamenti alle isole Dahlak avrete a disposizione: tende igloo provviste di zanzariere, pavimento isolante, finestre per l'aerazione e porte sempre protette da zanzariere; Un cuoco con una cucina da campo completamente attrezzata e altre attrezzature da campeggio necessarie ed un marinaio/assistente.
Ad ogni partecipante viene fornito un lettino da campo, cuscino, sacco a pelo, poltroncina da campo con braccioli, acqua dolce per le abluzioni quotidiane. Non sono disponibili servizi igienici. L’acqua dolce per le abluzioni personali è molto limitata. Nessun tipo di attività o di aiuto viene richiesto ai partecipanti, ma la collaborazione è ben accetta!
Snorkeling alle Dahlak
Esplorazione delle isole
L’Arcipelago delle Dahlak rappresenta un ecosistema che ha pochi rivali al mondo e noi non ce lo faremo di certo scappare. Ai nostri occhi si presenterà un reef coloratissimo con decine e decine di varietà di coralli e conchiglie. Durante tutta questa giornata di viaggio scopriremo la vastissima fauna e flora marina che contraddistingue queste isole. Anche questa sera il campo tendato diventerà casa, mentre il cielo stellato e il suono del mare renderanno l’atmosfera magica.
Incluso:
Durante la crociera: trattamento FB (Pernottamento, prima colazione, pranzo, cena, incluse bevande 6 bevande/gg/persona tra acqua, birra locale, bibite).
Ciao ciao Isole Dahlak
Si ritorna ad Asmara
Dopo l’esperienza nell’arcipelago delle Dahlak, si rientra a Massawa dove ripartiremo alla volta di Asmara, risalendo l’altopiano in un percorso che regala ancora una volta scorci spettacolari sul paesaggio eritreo. L’arrivo ad Asmara è previsto in serata.
Pernottamento in hotel.
Trattamento previsto: pernottamento e prima colazione.
Adi Quala
Storia e panorami mozzafiato
La giornata di oggi ci porterà verso sud nella valle del Mareb, per un tuffo nella storia e nella spiritualità dell’Eritrea. Partiremo da Asmara con destinazione Adi Quala, attraversando paesaggi che cambiano chilometro dopo chilometro e raccontano secoli di storia.
Lungo il tragitto visiteremo una delle più affascinanti chiese copte del Paese: la chiesa di Mariam Tzion. Costruita durante il periodo coloniale italiano, è un piccolo gioiello architettonico impreziosito da splendidi affreschi che ne decorano gli interni. Proseguiremo poi verso la chiesa di Santa Rita ad Adi Quala, dove è custodita una targa commemorativa dedicata ai caduti della Nova Scotia. Ma la ciliegina sulla torta sarà a Daaro Khonat, dove si trova il Sacrario dedicato ai caduti della celebre battaglia di Adua. La vista da qui è da togliere il fiato!
Non mancherà una sosta nelle cittadine di Mendefera e Adi Quala, dove ogni sabato prende vita il mercato locale.
Rientro ad Asmara in serata.
Trattamento previsto: pernottamento e prima colazione.
Esplorando Asmara
Cinema e profumi speziati
Si continua l’esplorazione di Asmara. Andremo dritti nel cuore dell'architettura modernista con una visita al Cinema Impero, uno dei simboli più iconici dell’Asmara degli anni ’30, perfettamente conservato e ancora oggi in funzione.
Proseguiremo poi con una tappa alla Casa degli Italiani, luogo che ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per la comunità italiana residente in Eritrea, e poi al suggestivo Teatro dell’Opera, un gioiello architettonico che racconta la voglia di grandeur di un’epoca passata.
Pit stop davanti alla Fiat Tagliero, una stazione di servizio progettata come un aereo con ali in cemento armato che lascia sempre a bocca aperta.
Infine ci addentreremo tra i profumi intensi del Caravanserraglio di Medeber, un antico mercato dove si riciclano e si trasformano oggetti di ogni tipo: una vera officina a cielo aperto.
Trattamento previsto: pernottamento e prima colazione.
Ultima alba eritrea
Ritorno a casa
Di primissima mattina (sì, probabilmente prima che il gallo abbia deciso di iniziare a cantare), ci metteremo in viaggio verso l’aeroporto di Asmara per il volo di rientro in Italia.
Arrivo in Italia e… inizia il viaggio dei ricordi.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Documenti necessari
E' necessario il passaporto, con validità residua di oltre sei mesi dalla data del visto d’ingresso
E' necessario il visto d'ingresso, da richiedere AUTONOMAMENTE alle Rappresentanze eritree in Italia (l’Ambasciata dello Stato di Eritrea a Roma, il Consolato generale dello Stato di Eritrea a Milano). I tempi medi per il rilascio di un visto si possono attestare sui 30 giorni circa.
Si raccomanda vivamente, anche in considerazione delle frequenti modifiche alla procedura per il rilascio dei visti, di contattare telefonicamente l’Ambasciata eritrea a Roma o il Consolato eritreo a Milano (vedi voce indirizzi in Italia) prima di recarvisi per l’espletamento delle procedure di rilascio del visto e di avviare le stesse pratiche con considerevole anticipo rispetto alla data di partenza prevista.
La quota comprende
- Volo internazionale con bagaglio a mano (richiesti bagagli morbidi)
- Tasse aeroportuali
- Tutti i trasferimenti in autovettura/pullmino privati
- Autista/Guida, di lingua inglese/italiana durante le escursioni, esclusi i periodi liberi
- Trattamento di B&B (pernottamento e prima colazione), tranne che durante la crociera alle Dahlak in cui ci sarà trattamento di FB (pernottamento, prima colazione, pranzo, cena, bevande analcoliche incluse)
- Assicurazione medico bagaglio
- Tour Leader italiano Si Vola per tutta la durata del viaggio
- Polizza annullamento viaggio
- Assicurazione sanitaria
- Ingressi nei siti menzionati, tasse e permessi
La quota non comprende
- Visto d’ingresso da richiedere AUTONOMAMENTE alle rappresentanze eritree in Italia
- Mance e spese personali
- Pasti non menzionati
- Spese extra
- Bevande
- Quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”