
Islanda: Quando vedere l'Aurora Boreale? Ecco il periodo migliore
Come sicuramente saprai, l’aurora boreale è presente tutto l’anno ma il periodo, dipende dalle giuste condizioni per poterla vedere ad occhio nudo.
ScopriCi sono luoghi talmente belli che a vederli non sembrano reali. E, tra di essi, non si può non citare Petra.
Sito archeologico a 250 chilometri da Amman, capitale della Giordania, Petra è soprannominata “la città rosa”. Perché? Perché è esattamente questo, il suo colore: intagliati nella roccia, e per la maggior parte riferibili a sepolcri, i suoi edifici sono d’un rosa quasi irreale. Motivo per cui Petra è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ma anche una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Ma come si arriva a Petra? Quanto tempo serve per visitarla? E, soprattutto, come scattare la foto perfetta? Scopriamolo insieme.
È talmente vasto, il parco archeologico di Petra, che per visitarlo serve almeno un giorno intero. Il punto di partenza ideale è Wadi Musa: cercate qui il vostro alloggio e la mattina, di buon’ora, dirigetevi verso il Visitor Center (l’ideale è prenotare un albergo per un paio di notti, soprattutto se si intende vedere anche Petra by night, tre notti se si vuole aggiungere una visita a Piccola Petra o Petra la Bianca).
Il periodo migliore per programmare il proprio viaggio è tra marzo e maggio, oppure tra settembre e ottobre. Il costo di ingresso è di 50 dinari giordani, circa 63 euro, se si soggiorna in Giordania; se invece si sta effettuando una gita in giornata da un Paese confinante, il costo è di 115 euro. Se si intende visitare Petra di notte, poi, bisogna mettere in conto 21 euro in più. Ma non abbiate paura: sono soldi spesi benissimo!
Aperto dalle 6 alle 18 in estate, e dalle 6 alle 16 in inverno, il Visitor Center è il punto di partenza per l’esplorazione della città rosa. Da qui, si cammina lungo il Siq Trail fino al Tesoro, quella porta/facciata alta 40 metri che di Petra è il simbolo. Cosa fare a quel punto? Si può camminare fino al Monastero (tempo di percorrenza un’oretta, ma i gradini sono ben 850) oppure salire sino al punto panoramico indicato come “The best view in Petra”.
Se da Petra, oltre che un ricordo scolpito nel cuore, volete portarvi a casa anche straordinarie fotografie (e fare il boom di like su Instagram), è necessario adottare qualche accorgimento: stiamo parlando infatti di un sito tra i più turistici al mondo, e si sa quanto il sovraffollamento sia l’antitesi dello scatto perfetto.
Il momento migliore? Il tardo pomeriggio, rimanendo anche un po’ oltre l’orario di chiusura (se vi rimarrete una mezz’oretta in più, nessuno vi dirà niente). Oppure l’alba, provando ad essere tra i primi ad entrare. Si può scattare dal famoso punto panoramico, oppure seguire i beduini lungo uno di quei sentieri in salita che da soli non sarebbe possibile percorrere: dall’alto, la vista sul Tesoro toglie il fiato. E di solito il beduino che accompagna i turisti, con incredibile agilità, si arrampica ancor più in alto così da scattare foto incredibili ai suoi “clienti”.
Una foto ancor più spettacolare la si può scattare partendo dalle Tombe Reali, che dal Tesoro distano una mezz’oretta. Basta percorrere i 3.5 chilometri tra andata e ritorno dell’Al Khubtha Trail per immortalare una distesa di gradini in arenaria policroma che virano dal rosso al rosa, e dal bianco all’ocra. Una volta in cima alla salita, un cartello scritto a penna annuncia che qui si trova la “Best view in the world” e - in effetti - pare proprio così: da lassù in cima, la vista sul Tesoro è incredibile. Sul serio. E se si prosegue ancora un po’, si raggiunge il bar d’un beduino che - per due dinari - offre un tè alla menta e un tappeto rosso su cui sedersi per un selfie con vista.
Ma c’è un’esperienza da fare a Petra che renderà il vostro viaggio ancor più indimenticabile. Stiamo parlando di Petra by night, uno spettacolo che va in scena ogni lunedì, mercoledì e giovedì tra le 20.30 e le 22.30.
Il punto di ritrovo per il tour guidato è il Visitor Centre: da qui, ci si incammina lungo il Siq e sino al Tesoro guidati dalla luce di 1500 candele. Sarà talmente intensa, l’emozione, che difficilmente ce la si potrà dimenticare.
A cura di Laura Alberti
Come sicuramente saprai, l’aurora boreale è presente tutto l’anno ma il periodo, dipende dalle giuste condizioni per poterla vedere ad occhio nudo.
ScopriSe ti sfiora l’idea di visitare la Spagna ma non sai in che periodo andare, beh allora sei nel posto giusto. Ti daremo qualche dritta ma ti sveliamo un segreto.
ScopriTra le cose più belle da fare al mondo, c’è sicuramente quella di dormire all’interno di un hotel di ghiaccio. Si tratta di una costruzione che ti permetterà di emulare la vita all’interno di un igloo, le piccole strutture che solitamente associamo agli eschimesi.
ScopriLe grotte di ghiaccio sono uniche e bellissime da vedere, perché in Islanda, solitamente prendono la forma di una cupola dove all’interno prevale il colore blu in tutte le sue sfumature.
ScopriPronto a partire?
Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali