
Visitare il Messico nel Día de Muertos
Visitare il Messico nel Día de Muertos è un'occasione imperdibile, per immergersi nella tradizione autentica del luogo. Assicurati, però, di partire informato.
ScopriCosa vedere a Siviglia? Tutto quanto ha in sé l’eredità moresca, qui. Un’eredità che si respira ovunque: sulle facciate con le loro piastrelle dipinte, negli archi dei palazzi, nell’iconica Torre Giralda che - un tempo - era un minareto. Se poi ci si viene in primavera, quando l'aroma di gelsomino e fiori d'arancio riempie, e puoi cogliere la solennità atmosferica della Semana Santa o la chiassosa Feria de Abril, la città ti conquisterà. Senza dubbi.
Ecco dunque una lista di cose da vedere a Siviglia, e di tutto ciò che d’imperdibile c’è da fare.
La cattedrale di Siviglia è il vero must di ogni gita in città. Per ammirare tutte le sue decorazioni e le sue reliquie, e per conoscerne le curiosità, non basterebbero ore. Capolavoro gotico, il cui nome completo è “cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia”, ospita 80 cappelle ed è tra le più grandi del mondo occidentale. É stata costruita sull’antica moschea di Almohadi, e accoglie la fotografatissima tomba di Cristoforo Colombo.
Tra le cose da vedere a Siviglia non può mancare la Giralda, il suo monumento simbolo. Campanile della cattedrale, è un antico minareto almohade che - quando fu costruito - coi suoi 104,1 metri era la torre più alta del mondo. Percorrendo le 34 rampe che conducono alla cima, si gode della miglior vista sulla città.
Meraviglioso complesso, più volte ampliato nel corso dei secoli, l’Alcázar di Siviglia viene ancora oggi usato dai Reali di Spagna: le sue camere e i locali di rappresentanza sono siti al piano superiore e possono essere visitati pagando un sovrapprezzo. Quasi tutto il complesso è in stile mudéjar e, camminando da un cortile all'altro, conquista coi suoi soffitti a cassettoni intagliati e la lussureggiante vegetazione del parco.
Colossale monumento progettato per l'Esposizione Iberoamericana del 1929, Plaza de España si trova all'interno del Parco Maria Luisa. È una piazza semicircolare, delimitata da un canale e dominata da un grande palazzo curvilineo. Camminando sotto la sua galleria, è possibile ammirare i busti di iconici personaggi nazionali ma anche interessanti installazioni a simboleggiare ogni provincia della Spagna.
Cosa vedere a Siviglia, per trovare un po’ di frescura? Sicuramente il Parco di Maria Luisa, inizialmente parte dei giardini privati del Palacio de San Telmo e donato nel 1893 alla città da Maria Luisa, duchessa di Montpensier. Gli ampi viali del parco hanno file gemelle di imponenti palme, mentre il suo cuore, intessuto di stretti sentieri, è un grande giardino botanico con specie rare da ogni angolo del pianeta.
Sulla sponda sinistra del Guadalquivir, di fronte alla città vecchia, il quartiere di Triana è ricco di cultura, di ceramiche dipinte e di locali che suonano il flamenco. Accedendovi dal ponte Isabel si arriva a Plaza del Altozano, col suo monumento all'arte del flamenco. E, da qui, ci s’immerge nella sua atmosfera senza tempo.
Non importa in quale periodo d'anno organizzi un viaggio a Siviglia: ogni sera puoi assistere ad uno spettacolo di flamenco in uno dei tanti locali della città. Uno dei più iconici è il Tablao El Arenal che, vicino alla cattedrale, organizza spettacoli a notte con tapas o cena completa.
Visitare il Messico nel Día de Muertos è un'occasione imperdibile, per immergersi nella tradizione autentica del luogo. Assicurati, però, di partire informato.
ScopriQuando andare in Namibia e cosa mettere in valigia per il tuo prosismo safari? Organizza con cura il tuo viaggio seguendo i nostri consigli.
ScopriIl deserto della Namibia è il deserto più antico del mondo e ospita alcune delle dune più alte. In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere su Sossusvlei.
ScopriDalle escursioni in jeep, in dromedario o sulla mongolfiera, fino ad una notte nelle bubble room, ecco cosa fare nel Wadi Rum
ScopriPronto a partire?
Nuove destinazioni, consigli di viaggio ed offerte speciali