Voleremo dai dinosauri dei musei di Londra ai draghi degli Studios di Harry Potter. Narreremo la scienza nata fra i college di Cambridge ed il fantasy ispirato da quelli di Oxford, fra i libri di Tolkien e i corridoi di Hogwarts. Usando il cielo per orientarci, percorreremo i 5 mila anni che separano i siti megalitici di Rollright Stones ed Avebury e il celebre osservatorio di Greenwich. Perdendoci infine, con una visita privata alla luce del tramonto, all’interno del sito di archeoastronomia più famoso al mondo: Stonehenge. Visiteremo la casa di William Herschel, scopritore di Urano, e quella di Charles Darwin. Passeggeremo sulle rive del Tamigi e sui sentieri mozzafiato affacciati sulle scogliere Seven Sisters. Osserveremo i muri intrisi di storia di terme romane e cattedrali gotiche e i panorami incantati dei paesi della campagna inglese. Vivremo un’avventura in cui la scienza, grazie alla curiosità e all’immaginazione, incontra la magia. Sarete dei nostri?
Itinerario di viaggio
London is calling!
La nostra storia comincia dalla Storia
Atterrati a Londra, la nostra prima tappa sarà il Museo di Storia Naturale: qui passeggeremo tra imponenti scheletri di dinosauri e gemme scintillanti, per ripercorrere la storia del nostro pianeta.
Dopo quello nella natura, il successivo viaggio nel tempo sarà nell’arte: ci sposteremo al British Museum, smarrendoci tra la Stele di Rosetta, i marmi del Partenone e un’infinità di tesori provenienti da ogni angolo del Pianeta.
La magia di Londra
Un tour della città per maghi e babbani
Oggi ci immergeremo nella magia della capitale con un tour dei luoghi più iconici della città seguendo le orme di Harry Potter. Visiteremo il Leadenhall Market, che ha ispirato Diagon Alley, e Piccadilly Circus, dove Harry, Ron ed Hermione scappano dai Mangiamorte. Passeremo dal binario 9¾ alla stazione di King's Cross e dal Millennium Bridge, il ponte distrutto dai seguaci di
Voldemort. Cercheremo l’ingresso del numero 12 di Grimmauld Place e quello del Ministero della Magia. Non servirà la bacchetta, ma un po’ di immaginazione aiuterà! E, che siate o no fan della
saga, potrete osservare Londra con occhi diversi dal solito. Torneremo poi al mondo babbano, sostituendo la scienza alla magia. Con una visita a Westminster Abbey, narreremo le storie degli scienziati lì sepolti: da Isaac Newton a Stephen Hawking, passando per Charles Darwin.
Il mare di stelle di Greenwich
Il legame fra cielo, tempo e navigazione
Dedicheremo la giornata al quartiere di Greenwich, una piccola oasi fuori dal caos cittadino. Qui esploreremo lo stretto rapporto che per secoli ha legato l’astronomia, la misura del tempo e la navigazione. Inizieremo con l’iconico Osservatorio Reale, il luogo in cui si è a lungo sviluppata scienza e strumentazione al solo scopo di calcolare la longitudine delle navi della flotta imperiale.
Qui, grazie al Meridiano Zero, potremo mettere un piede nell’emisfero occidentale e uno in quello orientale. Passeggiando nel Greenwich Park, uno dei parchi reali più belli di Londra, ci muoveremo poi verso il fiume, visitando prima il museo marittimo nazionale e osserveremo infine il Cutty Sark, uno dei più veloci velieri del XIX secolo.
Cambridge, la casa delle scienze
Un tour dei college più iconici
Sveglia presto, direzione Cambridge, una delle città universitarie più celebri al mondo. Qui, nel corso dei secoli, discipline come la fisica, l’astronomia, l’informatica e la biologia hanno visto avanzare le proprie conoscenze grazie un ambiente stimolante che ha potuto ispirare menti brillanti come Darwin, Rosalind Franklin, Newton, Hawking, Turing e Oppenheimer. Scopriremo le
loro storie e passeggeremo tra i cortili e i chiostri dei college storici, come il King’s College e il Trinity College.
Nel pomeriggio, grazie a un giro sul fiume Cam, osserveremo poi la città e i suoi college da una prospettiva diversa. Saluteremo poi per una piccola pausa la scienza, ma non l’immaginazione: ci dirigeremo infatti nella zona dei Warner Bros. Studios, dove il giorno successivo ci immergeremo nel magico mondo di Harry Potter!
Il mondo magico di Harry Potter
Una giornata ai Warner Bros. Studios
Oggi lasceremo viaggiare liberamente la nostra immaginazione: trascorreremo una giornata indimenticabile ai Warner Bros. Studios, dove il magico mondo di Harry Potter prende vita.
Esploreremo set iconici come la Sala Grande, Diagon Alley e il dormitorio di Grifondoro. Scopriremo i dietro le quinte, i costumi, gli effetti speciali e la storia dietro ai film che tanto hanno stimolato la fantasia di milioni di persone. Dopo aver salutato Edvige e la Nimbus 2000, partiremo alla volta di Oxford, la città delle guglie sognanti.
Oxford, fra esperimenti e incantesimi
Scienza, megaliti, Tolkien, Harry Potter e la magia delle Cotswolds
La giornata comincerà esplorando Oxford, la città in cui si sono formati nomi illustri dell’astronomia e dell’astrofisica come Halley, Hubble e Hawking. Il luogo in cui ha vissuto e lavorato Tolkien, sviluppando l’universo della Terra di Mezzo. Qui, peraltro, sono state girate numerose scene dei film della saga di Harry Potter. Passeggeremo per i chiostri e i corridoi dei college più famosi, dal Magdalen College in cui studiò Schrödinger alla Sala Grande di Hogwarts nel Christ Church, fino alla Bodleian Library, contenente scritti e disegni di Tolkien.
Conclusa l’esplorazione della cittadina, ci sposteremo nelle campagne per visitare le Rollright Stones, un complesso di monumenti megalitici risalente all’Età del Bronzo. Proseguiremo poi verso le Cotswolds, le colline dichiarate dal Governo del Regno Unito “Area di straordinaria bellezza naturale”. In questo paesaggio incantevole, soggiorneremo a Bibury, paesello di storici cottage in pietra celebrato dallo scrittore britannico William Morris come “il villaggio più bello d’Inghilterra”.
Gloucester e il sito megalitico di Avebury
Dai corridoi della scuola di magia di Hogwarts ai i luoghi di culto pagani
La giornata comincerà con la visita alla maestosa cattedrale gotica di Gloucester, famosa per le sue splendide vetrate e gli incantevoli chiostri. Nell’edificio vi sembrerà di stare ad Hogwarts, dato che molte scene ambientate nei corridoi della scuola di magia di Harry Potter sono state girate qui. Proseguiremo verso Avebury, uno dei siti neolitici europei meglio conservati. Databile attorno a 5 mila anni fa, il sito megalitico è più antico di Stonehenge e viene considerato tutt’oggi uno dei principali luoghi di culto dalla comunità pagana. Noi lo osserveremo con lo sguardo dell’archeoastronomia.
In serata ci dirigeremo verso Bath, città patrimonio UNESCO famosa per le sue terme romane e l’architettura georgiana. Qui trascorreremo la notte, in attesa di un’altra giornata indimenticabile.
Il tramonto a Stonehenge
Da Bath a Stonehenge, la storia dell’astronomia nei millenni
Dedicheremo la mattinata alla città di Bath. Partiremo dalle famose Terme Romane, per poi proseguire con l’Abbazia e una passeggiata lungo il Pulteney Bridge, considerato uno dei ponti più belli al mondo. Visiteremo poi il museo astronomico situato nella casa della famiglia Herschel, una delle più importanti della storia dell’astronomia e della scienza. William Herschel è infatti lo scopritore del pianeta Urano. Sua sorella Caroline è una delle più famose identificatrici di comete. Il figlio John fu studioso delle Nubi di Magellano, ideatore di calendari per misurare lo scorrere del tempo e pare sia anche stato l’inventore del termine “fotografia”. Una famiglia niente male, quella degli Herschel!
Nel museo potremo osservare il telescopio che consentì a William di fare la sua scoperta, gli scritti di Caroline e pure una delle prime fotografie di John. Il pezzo forte della giornata, però, ci attende nel tardo pomeriggio: una visita privata nel cerchio centrale di Stonehenge ci consentirà di parlare di misura dei moti dei corpi celesti e di osservare un tramonto che speriamo sia per voi indimenticabile.
Salisbury, la Magna Carta e le Seven Sisters
Tra storia, mito e natura
La giornata comincerà con la visita della Cattedrale di Salisbury, una delle chiese più straordinarie ed importanti d’Inghilterra. Nella cripta potremo vedere da vicino una delle quattro copie originali della Magna Carta, la carta dei diritti del 1215 la cui storia si intreccia con la leggenda di Robin Hood. Partiremo poi alla volta delle Seven Sisters, le scogliere bianche che si affacciano sul Canale della Manica. Sebbene non siano le più famose, sono le più scenografiche, al punto che le scene dei film in cui appaiono le “bianche scogliere di Dover” sono in realtà girate qui. Passeggeremo sui sentieri che si affacciano sul mare, per immergerci in una natura imponente. Ci recheremo infine a Canterbury, una delle città medievali più affascinanti del Regno Unito.
Arrivederci Albione!
Canterbury, la casa di Darwin e il ritorno in Italia
Il nostro incredibile viaggio si avvia verso la conclusione.Ma, prima di salutare questo Paese, visiteremo la Cattedrale di Canterbury, una delle più antiche e imponenti chiese cattoliche d’Inghilterra. Esploreremo poi i giardini e la casa di Charles Darwin a Downe, luogo in cui lo scienziato ha elaborato, ripensato a lungo e perfezionato la sua teoria dell’evoluzione, per poi scrivere e pubblicare “L'origine delle specie”. In serata, infine, ci aspetterà il volo di rientro verso l’Italia.
Tutto quello che devi sapere su questo viaggio
Documenti necessari
Passaporto: l'ingresso nel Regno Unito, incluso per transito aeroportuale, è consentito UNICAMENTE con il passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Dal 2 aprile 2025 - con la possibilità di fare domanda a partire dal 5 marzo 2025 - per i viaggi (anche di mero transito) nel Regno Unito, sarà tuttavia obbligatorio per i cittadini italiani munirsi di ETA, prima della partenza.
La quota comprende
- Voli internazionale dall’Italia (andata/ritorno) con bagaglio a mano
- Tutti i trasferimenti con bus privato
- Tutti i pernottamenti in camera condivisa con altri partecipanti al viaggio
- Tutti i ticket d'ingresso per i siti menzionati nell'itinerario
- Visita di alcuni college di Cambridge e Oxford (in alcuni college verremmo divisi in 2 gruppi)
- Entrata ai Warner Studios
- Visita al tramonto di Stonehenge
- Polizza sanitaria e bagaglio
- Polizza di annullamento
- Pernottamenti in hotel con camere in condivisione con i partecipanti
La quota non comprende
- Pasti Bevande
- Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota comprende”